Nel 1958, il generale de Gaulle fu chiamato al potere dal governo francese per risolvere la questione dell’indipendenza algerina. Nello stesso anno redige una nuova costituzione che crea la Quinta Repubblica. Dopo la crisi del maggio 1968, le sue riforme sono meno popolari. Si dimette nel 1969. Con la sulta i Presidenti si avvicendano, alternando le correnti politiche o facendole convivere.
La presidenza di Charles de Gaulle
Al momento della guerra d’Algeria, diversi governi si succedettero senza riuscire a risolvere il conflitto. In questo contesto, Charles de Gaulle si proclama pronto ad assumere i poteri della Repubblica, a condizione di trasformare la costituzione e di rivedere i poteri del presidente. Ritorna allora al potere e instaura la Quinta Repubblica.
La politica internazionale attuata da Charles de Gaulle è caratterizzata dalla sua volontà di ridare alla Francia un posto importante nel mondo. La priorità è porre fine al conflitto algerino che divide il paese. C...
Di più...